- La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile
(di tungsteno), sotto protezione di gas inerte, che può essere eseguito con o senza metallo di apporto. - La saldatura TIG è uno dei metodi più diffusi e fornisce giunti di elevata qualità, ma richiede operatori
altamente specializzati. - Il procedimento si basa su una torcia in cui è inserito l'elettrodo in tungsteno, attorno a cui fluisce il gas
di protezione che, attraverso un bocchello di materiale ceramico è portato sul bagno di fusione. - Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è che l'apporto di materiale nel bagno di saldatura è
indipendente dall'apporto termico nella saldatura, a differenza di quanto accade nelle saldature a filo
o a elettrodo consumabile, sotto questo aspetto è largamente usato per la produzione di tubi saldati. - Il procedimento TIG è particolarmente indicato quando devono essere saldati piccoli spessori di
materiale, a partire da pochi decimi di mm. - Date le sue caratteristiche il procedimento può essere utilizzato in qualsiasi posizione e può essere
usato per saldature continue o per saldature a punti
Calettamento o Punzonatura
Calettamento o Punzonatura
- La calettatura indica l'unione fra due elementi, sagomati in modo tale che risultino
complementari al fine di costituire una connessione ad incastro, nello specifico, tale unione
viene effettuata con una pressa pneumatica e un punzone.
- Utilizziamo solo presse pneumatiche che vanno da 1,6 kN a 22,8 kN, ideali per lavorazioni di
montaggio e calettatura di pezzi leggeri.
- Realizziamo maschere per alloggiamenti di raccordi circolari, dritti e sagomati
- Lavorazione effettuata con tubi dritti e sagomati anche a più pieghe.